
Guida Italiana a Bungou Stray Dogs
Un vademecum semi serio di link utili, info e amenità varie e personali per inoltrarsi – e non uscire più – nel mondo dei cani randagi creato da Asagiri Kafka (Scrittore) e Harukawa Sango (Disegnatrice).
Cos'è Bungou Stray Dogs?
文豪ストレイドッグス | I Cani Randagi della Letteratura.
È una serie originale giapponese la cui caratteristica principale è avere personaggi con i nomi di scrittori realmente esistiti: Dazai Osamu, Akutagawa Ryuunosuke, Mori Ougai, ma anche dal lato occidentale autori come Edgar Allan Poe, Louisa May Alcott, Arthur Rimbaud. Il background in cui si muovono è un mondo moderno con la particolarità che esistono individui dotati di abilità speciali, dei veri e propri poteri, che portano il nome di opere famose degli autori stessi. Il trope di base è quello di un gruppo di detective che si rapporta e scontra con organizzazioni della malavita, salvo che alla fine il tutto sta nel proteggere – o mettere le mani – su un certo Libro…
Iniziare Bungou... ma da cosa?
Il consiglio – personale e spassionato – è cominciare dall’Anime.
Datti la prima botta visiva: lo Studio Bones ha curato un sacco sia il character design sia l’animazione per non parlare delle colonne sonore (le opening le metterai in repeat, fidati). L’Anime è un buon riassunto di BSD in generale: c’è qualche taglio e cambiamento qui e lì (uno davvero disastroso nella S3 coff, ma ci torneremo), però in linea di massima è molto godibile e soprattutto comprendere anche parti di Light Novel che nel Manga mancano.
Vedere prima l’Anime ti darà una visione generale e abbastanza completa di Bungou Stray Dogs. Innamorati delle voci, mi raccomando!

37 episodi in totale (ce ne è uno vagante tra S2 e S3) più un lungometraggio animato che si colloca sempre tra S2 e S3.
È stata annunciata la S4... ma la data non è ancora certa! Le stagioni attuali coprono fino al volumetto 13, capitolo 53.
Buona visione!

Scritto da Kafka Asagiri e disegnato da Harukawa Sango, il Manga esce con cadenza mensile (circa 12 capitoli l'anno).
Due buoni motivi per leggerlo dopo l'anime:
1) Ti darà tutti quei dettagli (e scene comiche) tagliate dall'anime, arricchendo quello che hai visto.
2) È molto più avanti dell'anime, così avrai qualcosa in più da fruire!
L'edizione italiana è quasi in pari con quella giapponese!

Molto del non detto del manga si trova qui, nelle pagine delle Light Novel, dove Asagiri-sensei è più libero di esprimersi.
Sono circa 9 (+ quella di DEAD APPLE) e ognuna racconta momenti diversi che nel manga sono solo accennati! Sono una miniera d'oro!
La Yen Press le ha tradotte quasi tutte!

Proprio no! BSD è una serie ricca di spin-off e altri media. Tra questi annoveriamo:
→ Spin-off del manga
→ Bungou Wan la serie anime
→ Bungou Mayoi (videogioco per smartphone)
→ Drama CD
→ Un film live action
→ Stage Play teatrali
Trailer
Prima opening
Sezioni suggerite:
Anime
C’è sempre una splendida luna piena a custodire i segreti di Yokohama…
Film | DEAD APPLE
La Bella Addormentata che con un morso alla mela cadde in un sonno profondo… o forse no?
Manga
È un po’ la storia di una Tigre Mannara e di un Acrobata, ma con qualche sfumatura macabra qui e lì…
Light Novels
Ci sono storie che solo i romanzi possono veicolare. Ci sono personaggi che solo le pagine di un libro possono raccontare.