BSD: Serie animata
L’anime è realizzato dallo Studio Bones e qui trovate il sito ufficiale giapponese. Attualmente si compone di 3 stagioni. Nel 2021 è stata annunciata la S4, ma ad oggi (Aprile) non si ha ancora una data di uscita
Le stagioni finora disponibili le trovate su Crunchyroll o (aehm) su Anime Saturn.
Pro dell’anime | L’anime ha il pregio di dare una visione globale della serie, dove neanche il manga arriva, includendo informazioni grazie alla trasposizione di alcune delle light novel (sul serio, non si può leggere solo il manga e non sapere chi sia Odasaku, perché Dazai abbia lasciato la Port Mafia o come abbia conosciuto Chuuya…!)
Tuttavia, il character design, l’animazione, le voci scelte e la colonna sonora lo rendono davvero un ottimo prodotto! Insomma, anche solo per l’estetica.
Contro | Come la maggior parte delle serie tratte da un manga soffre della perdita dei dettagli e del rimescolamento di qualche scena. Soprattutto nella S3, un episodio abbastanza importante (Capitolo 39 – Il ritratto del padre) ha subito tagli tali che si arriva alla fine senza capire la vicenda (sigh sigh).
A voler fare le pulci, si può anche questionare sul cambio di colore degli occhi dei personaggi (es, sapevate che Chuuya e Odasaku hanno entrambi gli occhi castani? *wink)


Nell'ordine:

Stagione 1 | 2016
Numero episodi: 12
Capitoli coperti: dall’1 al 16 | Vol 1-4
Light novel inclusa: L’Esame di Ingresso di Dazai Osamu | Epi 6-7
Nota bene: questa novel è stata pesantemente riassunta, ma soprattutto le è stata cambiata la timeline per adattarla al presente dell’anime e includere così Atsushi.
La novel in origine si svolge due anni prima e si focalizza sul primo incontro tra Dazai e Kunikida.
In generale ricordo che è stata una stagione che ho faticato ad affrontare: sono il tipo da cose in medias res, quindi la presentazione di tutti i personaggi è stata un po’ “aiuto, mamma, quando finiscono?“, ma col senno di poi la rivedo sempre ben volentieri. Quando erano ancora tutti innocenti… (nevvero).
Di certo il fatto che ognuno di loro porti il nome di uno scrittore realmente esistito è quello che mi ha spronata di più, avendoli anche studiati in letteratura giapponese: decisamente, se siete studenti di Studi Orientali, è un anime che fa per voi!
Stagione 2 | 2016
Numero episodi: 12 + 1 (vedi OAV)
Capitoli coperti: dall’17 al 37 | Vol 5-9
Light novel inclusa: Dazai Osamu e la Dark Era | Epi 1-4
Quello che maggiormente mi colpì di questa stagione fu il radicale cambio di registro all’inizio: i primi episodi sono appunto dedicati alla trasposizione di una delle light novel e, a differenza della prima, è stato fatto un lavoro nettamente migliore, per quanto tutte le sfumature (angst, Odasaku, angst, Odasaku, angst) emergano di più dalla lettura della novel stessa.
In generale la serie entra di più nel vivo: mentre nella S1 il focus era nel presentare il maggior numero di personaggi, episodio dopo episodio, ed è un po’ estenuante, il ritmo si impenna riprendendo quello dell’episodio 12 della S1: entrata in scena della Gilda e degli autori americani (mi chiedo se un giorno si picchieranno davvero a suon di libri?)


OAV (?) | 2017
Titolo: Hitori Ayumu (Camminare da solo?)
Numero episodi: 1 (durata media)
Capitolo coperto: 40 | Vol 10
Si colloca tra i capitoli che poi sono diventati episodi della S3, probabilmente fatto a parte per mancanza di spazio? C’è comunque un riferimento ripreso poi nella S3, quindi è da vedere!
Oltre al fatto che è tutto dedicato a Kunikida e introduce il personaggio di Aya Koda (tenete d’occhio questa bimba!).
Un episodio a sé molto godibile!
Tra S2 e S3 si colloca il film d’animazione DEAD APPLE!
Stagione 3 | 2018
Numero episodi: 12
Capitoli coperti: dall’38 al 53 | Vol 10-13
Light novel inclusa: Dazai, Chuuya, Fifteen | Epi 1-3
Nota: Possiamo dire che dalla S2 sembra che ora sia canonico introdurre una serie di BSD con la trasposizione di una light novel? Non lo sapremo fino all’uscita della S4 probabilmente.
“Fifteen” è una tra le novel più amate perché racconta il primo incontro tra Chuuya e Dazai e come siano state gettate le basi del Duo Nero. Anche questa volta ne è stato fatto un maxi riassunto, discreto per introdurre la materia, ma che perde di nuovo tanto nelle sfumature dei rapporti tra personaggi (qui in particolare tra Mori e Dazai, agli inizi della loro collaborazione, e poi nel personaggio di Randou).
La serie in generale si presenta divisa in tre parti: primi 3 episodi dedicati a Fifteen, ne seguono altri 3, rispettivamente bipartiti, che coprono alcuni capitoli con vicende brevi, anche se importanti per le backstory dei personaggi (es. il passato di Kyouka!), e infine gli ultimi 6 (1+5?) dove c’è l’arco narrativo più interessante (chiamato “Cannibalismo” o “Divorarsi a vicenda“) e che porta più vicino al core di Bungou Stray Dogs: cos’è questo Libro che tutti vogliono?


Stagione 4 | 2022 (?)
Numero episodi: ???
Capitoli coperti: ???
Light novel inclusa: ???
Esatto, non si sa un cappio. Non sappiamo quale Light Novel sarà adattata all’inizio – o se ne sarà adattata una! Questo perché l’arco narrativo che dovrebbe iniziare questa stagione è lunghissimo e ancora non si è concluso nel manga! Quindi potrebbero decidere di saltare la fase della Light Novel? I titoli in corsa sono “Strombringer” (seguito di Fifteen, e quindi coerente in un certo senso nell’essere trasposto nella S4?), oppure “Le Origini non raccontate dell’Agenzia di Detective” (onestamente non ricordo i motivi).
Tra l’altro, tristemente, potrebbero essere saltati i capitoli dal 54 al 56 (o pesantemente riassunti) perché la vicenda inizia con Ranpo e un personaggio che nella S3 è “presente” per via della sua abilità, ma che di fatti non è mai stato neanche citato. Insomma, iniziare una stagione senza il protagonista…? O forse faranno un lavoro di integrazione, come nella S1?
Anche con Haikyuu per la S4 si ebbe un trattamento del genere, e alcuni capitoli finirino per diventare delle OAV un po’ buttate lì =(
Queste sono tutte mie supposizioni!
Sta di fatto che ciò che si vede nel poster di annuncio della stagione è un pezzo moooolto avanti nella vicenda che andranno a trattare. Insomma, come diceva Manzoni: ai posteri l’ardua sentenza!
Sezioni suggerite:
Film | DEAD APPLE
La Bella Addormentata che con un morso alla mela cadde in un sonno profondo… o forse no?
Manga
È un po’ la storia di una Tigre Mannara e di un Acrobata, ma con qualche sfumatura macabra qui e lì…
Light Novels
Ci sono storie che solo i romanzi possono veicolare. Ci sono personaggi che solo le pagine di un libro possono raccontare.