BSD: le Light Novels
Le Light Novel sono una parte importante del mondo di BSD. Scritte personalmente da Asagiri Kafka e illustrate sempre da Harukawa Sango, aggiungono informazioni di background alla storia principale, ma spiegano anche quelle cose che, diversamente, sono una lacuna ai soli fruitori del manga (ad esempio: perché Dazai ha lasciato la Port Mafia?)
Le Light Novel attualmente sono state tradotte solo in lingua Eng
dalla Yen Press per il mercato americano, ma fortunatamente sono reperibili tramite Amazon. A Maggio debutterà la traduzione di Stormbringer.


Nell'ordine di uscita:

Trasposto in anime S2 Epi 1-4 ha avuto un trattamento nettamente migliore ed è un riassunto abbastanza fedele. Mancano diversi dettagli, ma più legati a caratterizzare i personaggi e i loro rapporti. Il POV è quello di Oda Sakunosuke (Odasaku) e racconta cosa ha portato Dazai Osamu a lasciare la Port Mafia. Esiste anche una versione teatrale (stage play).
Non ancora trasposta in anime, questa novel si divide in 2 parti: 1) Racconta il giorno prima dell’esame di ammissione di Atsushi all’Agenzia e come la messinscena dell’episodio 2 è stata architettata. 2) Il fulcro vero e proprio della LN, dove viene raccontato il primo incontro tra Fukuzawa Yukichi ed Edogawa Ranpo circa 13 anni prima. Già in questa novel c’è una chicca sul passato di un personaggio in particolare.
La Light Novel ha avuto un adattamento come Stage Play teatrale.
Si tratta di uno spin-off con focus su Ayatsuji Yukito (autore ancora in vita di Another), un detective tenuto sotto stretta sorveglianza dalla Divisione per le Abilità, l’unità governativa di cui fa parte Sakaguchi Ango. La vicenda coinvolge l’agente governativo Tsujimura Mizuki (apparsa nel film DEAD APPLE) e l’utilizzatore di abilità Natsuhiko Kyōgoku. Tuttora non si sa se la Yen Press tradurrà anche questa novel. Esiste una trasposizione manga disegnata da Oyoyo e nel videogioco per cellulare Bungou Mayoi gli è stato dedicato un evento.
Non trasposto in anime, all’apparenza sembra una novel che tratta un caso qualsiasi, ma in realtà è densa di dettagli di background: focus sulle abilità, su personaggi europei importanti (i Trascendentali), vicende legate alla politica del mondo di BSD e, ancora una volta, riferimenti sparsi ad avvenimenti pregressi, creando fili conduttori tra opere. Nella vicenda sono coinvolti anche H. G. Wells e Jules Verne.
… il titolo parla da sé. Questa è la più particolare tra tutte le LN: si tratta di un Alternative Universe assolutamente canonico e che apre le porte a quello che è il multiverso di BSD. Cosa sarebbe successo se Akutagawa Ryuunosuke non fosse entrato nella Port Mafia, ma nell’Agenzia di Detective? E se il suo mentore fosse stato Odasaku? E ancora: se invece Nakajima Atsushi fosse stato portato nella Port Mafia dall’attuale Boss, Dazai Osamu? mindblown Non si tratta di una semplice inversione di ruoli… ma spiegarlo toglierebbe tutto il pathos e l’angst che questa novel porta con sé, oltre a un mucchio di spiegazioni. Attualmente sono state tratte una versione teatrale (stage play), un manga spin off e anche un film live action.
Trasposto in anime S3 Epi 1-3 si focalizza sul primo incontro tra i quindicenni Nakahara Chuuya e Dazai Osamu e come il primo sia entrato nella Port Mafia. Il tutto ruota intorno al mistero del passato dell’Arahabaki e di come sia legato a Chuuya. Si tratta di una prima parte con focus sul personaggio di Arthur Rimbaud. La vicenda del seguito (Stormbringer) è accennata in uno dei due epiloghi.

Recentissima (Gennaio 2022), non esiste ancora una versione “ufficiale” con cover e disegni, ma una distribuita al cinema se si andava a vedere il live action di BEAST. È divisa in 2 parti e, temporalmente, è collocabile tra Stormbringer e la Dark Era: la trama parla del primo incontro tra Oda Sakunosuke e Dazai Osamu… ma sempre in un modo molto particolare. Nelle due parti è raccontata essenzialmente la stessa vicenda, ma in due realtà diverse: nel Side A la trama si svolge in quello che possiamo considerare il canon (la trama del manga), mentre il Side B è ambientato nell’universo alternartivo di BEAST.
Le due parti non sono molto lunghe e Popopretty le ha tradotte entrambe, potete leggerle qul suo blog: Side A e Side B.
Ordine cronologico:
Le Light Novels di BSD fanno riferimento al contesto generale della storia principale e – a parte Fifteen e Strombringer – non sono legate le une alle altre. Questo permette di poterle leggere anche in ordine cronologico, se uno avesse piacere a dare loro un senso temporale.
Extra!
DEAD APPLE in versione Light Novel
Fatico un po’ ad annoverarla tra le Light Novel non essendo neanche scritta da Asagiri stesso – il che l’avrebbe resa penso molto più interessante, sia per il suo stile di scrittura, sia magari per qualche extra rispetto al film.
Però esiste, è stata tradotta (al posto del Gaiden! grrr) sempre dalla Yen Press e niente, ora sapere che c’è.


Il Cane Senza Cuore
Non è propriamente una light novel, ma un breve racconto che si può trovare nel Volume 6 del manga. Si focalizza sul primo incontro canon tra Dazai Osamu e Akutagawa Ryuunosuke e come quest’ultimo accettò di entrare nella Port Mafia. L’ho trovato molto bello e toccante, viene accennato anche un pochino di passato di Akutagawa.
Sezioni suggerite:
Anime
C’è sempre una splendida luna piena a custodire i segreti di Yokohama…
Film | DEAD APPLE
La Bella Addormentata che con un morso alla mela cadde in un sonno profondo… o forse no?
Manga
È un po’ la storia di una Tigre Mannara e di un Acrobata, ma con qualche sfumatura macabra qui e lì…